ROMA - VITERBO: LA NECROPOLI ETRUSCA TRA ARCHEOLOGIA E STORIA - PARTENZA DA ROMA

580,00 €
Tasse incluse
Disponibilità: Domenica.

Durata del tour: approssimativamente 8 ore.


Partenza dal punto d'incontro: ore 08:00/09:00


Punto d'Incontro: il nostro autista verrà a prendervi direttamente al vostro hotel/b&B.


Lingua: tour in lingua italiana, con guida specializzata.


 
N° Pacchetti
Visitando Italia ha il piacere di proporvi un itinerario giornaliero per scoprire Viterbo, la capitale della Tuscia dove arte, natura ed archeologica si intersecano in uno scenografico paesaggio di incantevole bellezza.
Visiteremo la Necropoli etrusca di Castel D’Asso, questa necropoli si sviluppa lungo le rupi che dominano la valle del torrente Freddano ed è caratterizzata da numerose tombe variamente intagliate nella roccia tra il VII ed il II secolo a.C, distribuite su due o anche tre ordini sovrapposti.
Dopo continueremo nostra visita a Ferento .L’area archeologica di Ferento fu scoperta nei primi anni del XX secolo e, dopo alcuni decenni di interruzione, gli scavi furono poi ripresi nel dopoguerra. Lungo la Via Ferentiensis, oltre all’antica cinta di mura, si possono osservare i resti delle Terme, del Foro e dell’imponente Teatro che fu realizzato nel I secolo d.C., nell’area nord-orientale del nucleo cittadino e finalizzeremo la mattina con la visita al Museo Archeologico Nazionale Rocca, di cui è possibile apprezzare una ricostruzione della scena del teatro, decorata dalle statue delle Muse.
Tempo libero per pranzare.
Una volta finito il tempo libero, si visiterà la Viterbo medievale e il palazzo dei Papi.
Il centro storico di Viterbo rappresenta uno degli esempi più tipici di architettura medievale ed in particolare il quartiere San Pellegrino, con le caratteristiche case costruite sul tufo, racchiude un affascinante susseguirsi di scorci incantevoli.
Il nucleo principale del centro storico di Viterbo è però il colle San Lorenzo che, in epoca medievale fu sede ufficiale dei Papi ed ancora oggi il palazzo papale continua ad essere il luogo più simbolico di quell’epoca. L’edificio, in stile romanico, è affiancato dalla monumentale Cattedrale dedicata a San Lorenzo. L’itinerario si conclude con la visita del Museo del Colle del Duomo con la celeberrima Sala del Conclave dove venivano eletti i pontefici. 
T-VI145-294254

Scheda tecnica

Durata
8 ore
Modalità
Privato
Località
41.9027765509066, 12.49683984428901
Tratta
da Roma a Tuscia, Viterbo e ritorno
Partenza o Arrivo
Roma
Viterbo

Riferimenti Specifici

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.